Ogni momento della giornata sarà un’occasione di condivisione di luoghi, oggetti, esperienze, narrazioni tra pari nel grande gruppo. Fin dalla mattina è previsto un saluto comunitario per imparare a riconoscersi e riconoscere i compagni. I bambini si siedono a semicerchio davanti al “cartellone delle presenze” e assieme si canta una canzone di “Buongiorno” in italiano, inglese e friulano. A turno gli alunni attaccano il loro contrassegno sulla corrispondente foto personale. Il contrassegno dei bambini assenti viene appeso su un cartellone a forma di “casa”, e viene mandato loro un bacio augurandosi che tornino presto a scuola. Ogni giorno, i bambini avranno l’incarico di riconoscere il tempo meteorologico con l’uso di immagini rappresentative. Al momento dell’uscita alle 13.00 e alle 15.40, i bambini si siedono a cerchio e vivono un momento di condivisione, ascolto di una storia, canto di una canzone mentre aspettano l’arrivo dei genitori, e alcuni si preparano per la nanna.
Durante la routine mattutina e pomeridiana, l’attenzione che l’educatrice pone nei confronti del gruppo è anche un’attenzione singola su ogni bambino, attenta alle capacità di socializzazione di ognuno. I bambini siedono assieme in un momento di circle time per creare un ambiente di unione e amicizia. L’educatrice anticipa alla sezione le attività della giornata e anima la routine con canzoni, mimica facciale e gestualità.
Entra ed inizia